Tonalità giallo oro, con corredo odoroso da scoprire, ananas maturo, pesca noce, rosmarino e pepe bianco.All'assaggio è gustoso pieno e ben bilanciato. La freschezza vivace e il corpo muscoloso creano un bel binomio.
Ordine minimo 6 bottiglie
DettagliColore Rubino di buona pigmentazione. Al naso confettura di ciliegie, terra bagnata, tabacco dolce, liquirizia, cannella, chinotto e nuance balsamiche. All'assaggio è quasi masticabile, sorso ricco e vigoroso, con tannini incisivi e freschezza persistente.
DettagliQuesto vino si presenta di colore rosso rubino intenso, profondo. Al naso emergono subito sentori di frutti di bosco, fiori rossi, uniti a leggere note di cuoio e di pietra focaia. Troviamo inoltre alcune note speziate, non troppo pungenti. Al palato risulta morbido, ben equilibrato, con un tannino giovane e vivace. Lungo e persistente il finale.
NON DISPONIBILE
Dettagliil Sangiovese Toscano Igt Vin del Fattore è un vino rosso rubino elegante, con piacevoli note di frutti rossi (prugne, more e ciliegie) e accenti di spezie. Media struttura e secco, rotondo al palato con un finale fruttato elegante e tannini rotondi.
DettagliL'iniziale dolcezza risulta, poi, ben mitigata dalla sapidità finale che rende il tutto ben equilibrato. Ottimo da gustare in compagnia, questo vino dolce ha stupito tutti con le sue doti incantevoli, guadagnandosi importanti riconoscimenti, tra cui i 4 grappoli di Bibenda, riservati a grandi eccellenze.
DettagliDi un bel color rubino smagliante. Al naso risulta ampio e complesso con un bel connubio tra spezie come il pepe nero, il cardamomo seguiti da fiori recisi e sottobosco fino a spaziare alla mora, al cuoio e alla polvere di cacao. All'assaggio si ripresente identico alle note olfattive con una bella lunghezza fruttata.
Dettagligiallo dorato antico e intenso con sfumature ramate, profumo molto complesso fruttato con note di frutta secca e candita di albicocca e scorza d'arancia, note floreali di fiori gialli accompagnato da sensazioni eteree. All'assaggio è complesso strutturato, dolce, morbido e opulento con retrogusto fruttato persistente di frutta candita e miele
DettagliViche Pitia nasce da una partnership franco-russa che si prefigge l’obbiettivo di produrre vodka, utilizzando ricette russe risalenti al XVIII secolo. Nel 1765, l’imperatrice Caterina II di Russia emanò un decreto con il quale garantiva trattamenti preferenziali alla nobiltà russa per la produzione di bevande alcoliche. Ebbe così inizio l’epoca d’oro della vodka russa, dato che ogni nobiluomo si sentì in dovere di produrre una vasta gamma di distillati seguendo ricette del tutto personali....
DettagliViche Pitia nasce da una partnership franco-russa che si prefigge l’obbiettivo di produrre vodka, utilizzando ricette russe risalenti al XVIII secolo. Nel 1765, l’imperatrice Caterina II di Russia emanò un decreto con il quale garantiva trattamenti preferenziali alla nobiltà russa per la produzione di bevande alcoliche. Ebbe così inizio l’epoca d’oro della vodka russa, dato che ogni nobiluomo si sentì in dovere di produrre una vasta gamma di distillati seguendo ricette del tutto personali....
DettagliViche Pitia nasce da una partnership franco-russa che si prefigge l’obbiettivo di produrre vodka, utilizzando ricette russe risalenti al XVIII secolo. Nel 1765, l’imperatrice Caterina II di Russia emanò un decreto con il quale garantiva trattamenti preferenziali alla nobiltà russa per la produzione di bevande alcoliche. Ebbe così inizio l’epoca d’oro della vodka russa, dato che ogni nobiluomo si sentì in dovere di produrre una vasta gamma di distillati seguendo ricette del tutto personali....
DettagliSe si parla di Nikka bisogna partire dal 1894 anno di nascita di Masataka Taketsuru, considerato il padre dei whisky giapponesi, nasce in una famiglia di produttori di sakè e dopo aver studiato chimica ha il sogno di imparare la distillazione del whisky, quindi nel 1918 si imbarca per la Scozia dove lavora in tre diverse distillerie. Nel 1920 ritorna in patria con una maggior conoscenza della distillazione e una moglie Rita Cowan. Purtroppo al rientro in patria la Settsu Shuzo società che...
ATTUALMENTE NON DISPONIBILE
DettagliLo Yuzu sake è un sake infuso di frutti Yuzu, piccoli agrumi tradizionali del Giappone simili al bergamotto. Questo sake è composto dal 50% di puro succo di Yuzu fresco, perfetto come aperitivo o ingrediente nei cocktails. Da servire rigorosamente freddo. Sake alla frutta (yuzu), dall'olfatto fresco e aromatico. Il palato è caratterizzato da una irresistibile freschezza agrumata e una vibrante acidità, che accompagnano al dinamico e lungo finale.
DettagliZefiro nasce dalle uve delle viti zibibbo ad alberello basso pantesco, protette dai venti fra i muretti dell’Isola. Dal colore giallo paglierino con riflessi dorati, ha un profumo caratteristico di uva zibibbo, aromatico, avvolgente e persistente.
Di alta qualità e struttura, ottimo anche per aperitivi, è ideale per accompagnare piatti a base di pesce o verdure, piatti forti tipici mediterranei e piatti di carni bianche. Servire a 8°-10°
ESAURITO - Minimo Ordine 6 Bottiglie
DettagliSi presenta con un colore rosso rubino molto intenso. Al naso Il bouquet di profumi siesprime sulle note di piccola frutta matura che lascia spazio a note speziate e a tocchi più balsamici. All’assaggio è di buon corpo, ampio e avvolgente, con una trama tannica piacevole. Un rosso di grande eleganza e molto ben fatto, con cui la cantina Ca’ La Bionda riceve numerosi consensi sia tra i consumatori che tra le principali guide nazionali.
DettagliSi presenta con un colore rosso rubino molto intenso. Al naso Il bouquet di profumi siesprime sulle note di piccola frutta matura che lascia spazio a note speziate e a tocchi più balsamici. All’assaggio è di buon corpo, ampio e avvolgente, con una trama tannica piacevole. Un rosso di grande eleganza e molto ben fatto, con cui la cantina Ca’ La Bionda riceve numerosi consensi sia tra i consumatori che tra le principali guide...
DettagliHa origine da un tipico taglio veneto, dominato dalla Corvina, a cui si aggiungono piccole percentuali di Corvinone, Rondinella e Molinara. Le viti crescono e si sviluppano su terreni calcarei e argillosi, Le uve vengono selezionate durante la vendemmia e la fermentazione avviene grazie ai lieviti indigeni presenti in cantina. Il mosto viene fatto poi ripassare sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto, qurante questo passaggio ha inizio una rifermentazione al termine della quale si procede...
Dettagli