Al naso evidenti profumi di frutti rossi, prugna, ciliegia, amarena e mora; al palato si presenta corposo e sapido, con piacevole nota fruttata
Minimo ordinabile 3 bottiglie
DettagliAl naso evidenti profumi di frutti rossi, prugna, ciliegia, amarena e mora; al palato si presenta corposo e sapido, con piacevole nota fruttata
DettagliL'intensità del rosso, la morbidezza e quella nota fruttata che persiste e persiste, insomma proprio tutto, fa pensare a un'amarena. O meglio, come si usa dire dalle nostre parti, alla "Marena". Le uve di questo Nebbiolo provengono da più vigneti terrazzati dell'area del Valtellina Superiore Sassella: per rendere l'idea abbiamo scomposto il logo sull'etichetta in tante piccole parti. Rubino con riflessi granato. Al naso le note fruttate di ciliegia e lampone si fondono alle sensazioni...
DettagliGiallo oro antico il colore, con profondi riflessi ambrati alla vista. Il naso è fine e complesso, contraddistinto da sentori di mandorle amare e miele bruciato, di crème brulee, di caramello e di tabacco da pipa. L’assaggio è caldo e aromatico, lungo nella persistenza e caratterizzato da un retrogusto che ricorda la vaniglia e la liquirizia. ABBINAMENTI Per l’aperitivo, si abbina alla perfezione a pesce affumicato e a formaggi a pasta dura. Da provare con il carpaccio di salmone alla...
DettagliDi colore rosso rubino vivace, al naso è fragrante, intenso, con sentori di frutti rossi. In bocca è armonico, di buon corpo, morbido, con tannini amalgamati e un finale persistente.
Minimo Ordine 3 Bottiglie
DettagliNato sulla scia dell’esperienza toscana, il Marzieno ha saputo con gli anni costruirsi una propria personalità e soprattutto una propria credibilità, tanto da risultare negli ultimi anni, secondo la critica, tra i pochi vini rossi della nostra regione a poter competere con i migliori rossi italiani della sua tipologia. Negli ultimi anni, pur continuando a mantenere una solida intelaiatura data dal sangiovese, il taglio del Marzieno ha visto l’introduzione, accanto al cabernet sauvignon, di...
DettagliNato sulla scia dell’esperienza toscana, il Marzieno ha saputo con gli anni costruirsi una propria personalità e soprattutto una propria credibilità, tanto da risultare negli ultimi anni, secondo la critica, tra i pochi vini rossi della nostra regione a poter competere con i migliori rossi italiani della sua tipologia. Negli ultimi anni, pur continuando a mantenere una solida intelaiatura data dal sangiovese, il taglio del Marzieno ha visto l’introduzione, accanto al cabernet sauvignon, di...
DettagliNel calice ha un colore rosso granato piuttosto intenso. Al naso esprime aromi di piccoli frutti di bosco, cenni balsamici, di eucalipto ed erbe di montagna, sfumature delicatamente speziate, sentori quasi ombrosi di sottobosco e humus. Il sorso è armonioso e avvolgente, con un frutto ben maturo, trama tannica sottile e piacevole freschezza finale.
DettagliVino importante, persistente e dal tannino vellutato, deve la sua grande piacevolezza alla perfetta fusione tra i sentori di frutta matura e la nota erbacea di sottofondo, che permane e si esalta nel lungo finale.
Ordine minimo 6 bottiglie
DettagliAbbastanza sorprendentemente per una denominazione di questa qualità, non esiste un Grand Cru, tuttavia l'elevata qualità del 1er Cru compensa questa mancanza. Esclusiva della Maison Louis Latour (monopole), i vigneti che costituiscono la tenuta del castello di Blagny si trovano in cima alla collina che domina Meursault e Puligny-Montrachet. Il castello di Blagny è il domaine più importante del comune. Con un colore giallo pallido, il nostro Meursault 1er Cru "Château de Blagny" rivela...
DettagliSituato a sud di Volnay e Pommard nella Côte de Beaune, Meursault è il comune di vino bianco più meridionale della Côte-d'Or. Abbastanza sorprendentemente per una denominazione di questa qualità, non esiste un Grand Cru, tuttavia l'elevata qualità del 1er Cru compensa più di questo. Il vigneto di Meursault «Charmes» si trova appena a sud del villaggio ed è riconosciuto come uno dei più bei terreni che producono la denominazione Meursault. Il terreno minerale ben drenato è ideale per la...
DettagliSituato a sud di Volnay e Pommard nella Côte de Beaune, Meursault è il comune di vino bianco più meridionale della Côte-d'Or. La perfetta esposizione a sud-est e i terreni rocciosi e pietrosi contribuiscono alla notevole finezza di cui sono capaci i vini di Meursault. "Genevrières" deriva da "genévrier" (ginepro), un arbusto con aghi spinosi e bacche viola che gode del suoli calcarei della Borgogna. Molti ginepri sono stati sostituiti da viti, quindi il nome del ginepro fa parte del nome di...
DettagliSituato a sud di Volnay e Pommard nella Côte de Beaune, Meursault è il comune di vino bianco più meridionale della Côte-d'Or. Meursault «Goutte d'Or» è il primo Premier Cru che si incontra quando si lascia il villaggio in direzione di Puligny-Montrachet. Fu dato questo nome ('goccia d'oro') a causa della quantità di selce nel terreno. Queste selci hanno sia la forma che il colore delle "gocce d'oro". Interamente come le gocce di vino che questa terra produce! Il vino stesso è tutto ciò che...
DettagliIl vigneto di Meursault «Perrières» tende a mostrare un terreno più sottile e più duro di molti dei suoi vicini immediati, producendo quello che è probabilmente uno dei migliori esempi del vino di questo villaggio. Ha un naso straordinariamente complesso e profumato che spesso ha bisogno di qualche anno in più rispetto ad altri Meursaults per svilupparsi. Al palato è opulento e ricco con note di pesca e noce che è lungo sul...
DettagliSituato a sud di Volnay e Pommard nella Côte de Beaune, Meursault è il comune di vino bianco più meridionale della Côte-d'Or. La perfetta esposizione a sud-est e il terreno sassoso e marnoso contribuiscono notevolmente alla notevole finezza di cui sono capaci i vini di Meursault. I tipici Meursault tendono ad essere vini molto pieni, morbidi e maturi un po 'prima dei vini dei comuni vicini di Puligny e Chassagne. Con il suo bel colore giallo pallido, offre al naso un sacco di sapori di...
Dettagli