Syrah d'Ogier firmato dalla cantina Stephane Ogier si presenta nel bicchiere con un colore tipicamente rubino, attraversato da riflessi che sembrano tendere più al violaceo. Lo spettro olfattivo esibisce sensazioni fresche e fruttate, arricchite da rimandi a fiori appena sbocciati e sensazioni sfumate di spezie. Al palato è di medio corpo, armonioso, con un sorso concentrato che si sviluppa in coerenza con le sensazioni fruttate avvertite durante l’analisi olfattiva; la trama tannica presenta...
DettagliRosa ciliegia, con riflessi brillanti. Al naso presenta richiami a frutta rossa e marasca, al palato in evidenza freschezza e vivacità ben sposata ad una morbidezza che contribuisce ad un piacevole palato.
DettagliIl suo nome, "luogo dei sassi", deriva da un lato dalla pietra presente nel sottosuolo di questi terreni che è servita alla costruzione della maggior parte dei fabbricati presenti sul lato del podere dove si trovano gli impianti chiamati "Tassinaia". Il Tassinaia è ottenuto oggi, in percentuali pressoché uguali, da uve Cabernet Sauvignon e Merlot. Dopo 14-16 mesi di affinamento in barriques di rovere francese, anche il Tassinaia viene assemblato e fatto affinare in vetro per almeno 12 mesi...
DettagliColore rosso rubino intenso. Odore fruttato, complesso, con note di liquirizia e vaniglia su un fondo elegante di piccoli frutti di bosco.
DettagliHa un colore rosso rubino carico con sentori speziati di pepe, amarena ed eleganti sfumature balsamiche. La vendemmia tardiva ed il successivo affinamento, danno origine ad un vino molto strutturato, dotato di una notevole complessità aromatica. Sicuramente un vino da meditazione capace in bottiglia di evolversi ulteriormente, soprattutto nelle sensazioni olfattive.
DettagliColore rubino con riflessi violacei, richiami alla ciliegia e prugna, in un contesto di buona freschezza e nitidezza, in bocca presenta il tannino ben morbido e bilanciato.
Parliamo del vino che ha ottenuto i 100/100 da Robert Parker, il vino italiano più noto al mondo. Si tratta di un rosso che rappresenta il fiore all'occhiello dell'enologia italiana. Nasce dall'ingegno di Mario Incisa della Rocchetta che, già negli anni Venti, sognava di creare un vino di razza, purosangue come i cavalli che possedeva allora nella scuderia di proprietà. Decise così di piantare uve Cabernet Sauvignon e Franc nella Tenuta San Guido, per la somiglianza che aveva notato tra...
Esaurito
DettagliNato nel 1991 come assemblaggio di tre vitigni - chardonnay, sauvignon e traminer aromatico - questo vino ha trovato dalla vendemmia 1999 una nuova e crediamo definitiva forma espressiva. Eliminati anche dalla vigna il sauvignon e il traminer aromatico, il Tergeno ha oggi nell’albana, vendemmiata tardivamente e con attacco di muffa nobile, la sua struttura portante. Completa il taglio una percentuale variabile di anno in anno di chardonnay, che garantisce quel tocco di eleganza capace di...
DettagliDi colore giallo oro chiaro e scintillante. Il profumo di questa selezione di Traminer aromatico ha una struttura raffinata , con note tropicali ed esotiche di pompelmo, limetta, lici ed arancia, arricchiti da aromi intensi di petali di rosa canditi e zenzero. Al palato gli aromi fruttati si ripropongono in modo assai gradevole. Secco grazie alla vinificazione classica, complesso ma anche sapido e morbido
DettagliDi colore quasi violaceo. Al naso sentori di prugna e fiori si associaono ad un idea erbacea e impercettibilmente speziata. All'assaggio è equilibrato e fruttato
Minimo ordine 6 bottiglie
DettagliTutte le partite di sangiovese che nel corso nell’affinamento in legno non si dimostrano all’altezza del Pietramora e del Marzieno vengono utilizzate per il Torre di Ceparano, che per questo motivo può essere considerato come il “secondo vino” dell’ azienda. Nelle ultime vendemmie, con l’entrata in produzione delle nuove vigne di cabernet, merlot e syrah, anche alcune partite ottenute da questi vitigni entrano, in misura massima del 15%, nel taglio finale del Torre di Ceparano. Selezione in...
DettagliTutte le partite di sangiovese che nel corso nell’affinamento in legno non si dimostrano all’altezza del Pietramora e del Marzieno vengono utilizzate per il Torre di Ceparano, che per questo motivo può essere considerato come il “secondo vino” dell’ azienda. Nelle ultime vendemmie, con l’entrata in produzione delle nuove vigne di cabernet, merlot e syrah, anche alcune partite ottenute da questi vitigni entrano, in misura massima del 15%, nel taglio finale del Torre di Ceparano. Selezione in...
DettagliAl naso sprigiona un bouquet ricco, con aromi di ciliegia, amarena e frutta rossa, accompagnati da giovanili cenni vinosi. Al palato è energica e viva, con un frutto croccante, ricco, tannini fini e delicati. Il finale è persistente e chiude con uno slancio di grande freschezza.
Minimo ordine 3 bottiglie
DettagliLa tenuta di Easter Elchies di 485 acri si trova nella leggendaria regione di Speyside in Scozia, dove The Macallan crea straordinari single malt dal 1824.The Macallan Estate nasce dall' idea del Whisky Maker Sarah Burgess di creare un Single Malt con l'orzo coltivato nella tenuta di Easter Elchies, che viene distillato solo una volta all'anno nel corso di una sola settimana. Offre un sottile sentore di agrumi che equilibra la tradizionale ricchezza data dall'invecchiamento in botti...
Dettagli