Di un bel color rubino smagliante. Al naso risulta ampio e complesso con un bel connubio tra spezie come il pepe nero, il cardamomo seguiti da fiori recisi e sottobosco fino a spaziare alla mora, al cuoio e alla polvere di cacao. All'assaggio si ripresente identico alle note olfattive con una bella lunghezza fruttata.
DettagliDi un bel Rubino vivo con una eccezionale trasparenza. L'impatto al naso è bello marcato con profumi di sottobosco susina scura e una piacevole nota balsamica. IL gusto è pieno e ben bilanciato dalla freschezza e dalla scia sapida che caratterizza il lungo finale.
DettagliRubino intenso, frutta rossa: ciliegia, mora, melagrana, accenno di spezie, tannini eleganti. Vino equilibrato.
DettagliVitigno autoctono delle Langhe, già nella metà dell’800 era conosciuto per la qualità del vino che produceva. E’ stato riscoperto alla fine degli anni ’90 nel comune di Novello e quella di Anna Maria Abbona è stata tra le prime aziende ad averlo impiantato nel doglianese. Si presenta con sentori di erbe aromatiche e agrumi, dal sapore intenso, sapido nel finale.
DettagliNeuvsent è un progetto che parte da lontano, da prima che nascesse la docg Nizza. Dalla vendemmia separata delle tre vigne che crescono su terreni molto diversi, nascono tre Nizza uguali nell'anima ma diversi nella struttura. Racchiudono i ricordi di un mondo antico ma sanno anche raccontare il presente e guardare al futuro. Bevendo i 3 Nizza di Gianluca si sente prepotente la sua mano guidata da una storia che ha radici profonde ma che sa abilmente muoversi verso il futuro. IL Margherita...
NON DISPONIBILE
DettagliColore rubino brillante, tendente al granato con invecchiamento, al naso ha profumi intensi, eterei, di ciliegia matura, prugna e viola, sapido, equilibrato e persistente, dal tannino morbido e vellutato.
DettagliColore rubino brillante, tendente al granato con invecchiamento, al naso ha profumi intensi, eterei, di ciliegia matura, prugna e viola, sapido, equilibrato e persistente, dal tannino morbido e vellutato.
DettagliANTICA RICETTA MODENESE Il Nocino Manicardi è ottenuto dalla antica ricetta appartenente alle secolari tradizioni modenesi. È un liquore saporito e vigoroso, ideale per concludere il pranzo nel migliore dei modi. Si può gustare a temperatura ambiente o ghiacciato.
DettagliDi gradazione sempre piuttosto elevata, si presenta di colore rosso rubino carico e brillante con riflessi tendenti al violaceo. Profumo intenso, penetrante, vinoso con sentori di viola talvolta speziato. Di gusto pieno, asciutto è caratterizzato da un’ottima persistenza aromatica.
Minimo ordinabile 6 bottiglie
DettagliDi color paglierino con riflessi oro verde. Al naso si percepiscono i tipici aromi intensi varietali di bosco e sanbuco, foglie di pomodoro, passion fruit e pompelmo. Al palato è coerente sorretto da una succosa acidità e lunga scia agrumata.
DettagliIl Panettone al Ramandolo La Roncaia è un dolce artigianale realizzato secondo la ricetta tradizionale, il cui impasto viene arricchito di freschi canditi, miele di Sicilia e uvetta aromatizzata al vino Ramandolo DOCG. Questo soave nettare friulano si unisce alla pasta soffice di questo classico dolce natalizio, rendendolo un prodotto di grande raffinatezza, dalla delicatezza sublime.
ESAURITO
DettagliColore rubino con riflessi violacei, note di ciliegia, all’olfatto persistenti sentori di fragola di bosco. Morbido al palato rivela nel finale una leggera nota dolce.
DettagliDal colore rosso porpora intenso, il Passione sprigiona un bouquet marcatamente ed elegantemente fruttato con gradevole sentore di vaniglia, aromi tostati e pane fragrante con un corpo pieno e nobile.
Dettagli