Giallo ramato dal perlage fine e persistente. Al naso esprime straordinarie note di scorza di limone, di composta di mele e di pane tostato. Una certa cremosità apre ad un assaggio fresco, vivace, appagante, la cui struttura è sostenuta da una perfetta acidità. Lungo e piacevolissimo
DettagliGiallo ramato dal perlage fine e persistente. Al naso esprime straordinarie note di scorza di limone, di composta di mele e di pane tostato. Una certa cremosità apre ad un assaggio fresco, vivace, appagante, la cui struttura è sostenuta da una perfetta acidità. Lungo e piacevolissimo
DettagliDi color giallo paglierino molto brillante e caratterizzato da perlage fine e persistente. Al naso sentori di pesca e nettarina, con essenze floreali e profumo di biscotti con mandorle dolci. Al palato è profondo e di buona pulizia, con note minerali molto presenti e un finale lungo.
DettagliColore rosa con leggere sfumature arancio. Il perlage è fine e persistente. Il profilo olfattivo è raffinato, con profumi di rosa, aromi di ciliegia, piccoli frutti rossi sentori di mandorla. Il sorso è fresco, delicato, sottile, con fragranti aromi fruttati e bella persistenza finale.
DettagliLa denominazione Criots-Bâtard-Montrachet è stata creata nel 1937, il nome "Criots" deriva da "gesso " pietra del vigneto. Questo vigneto di 1,57 ettari è una delle più piccole denominazioni in Francia, producendo solo una piccola quantità del suo vino raro ogni anno. Ad un'altitudine di circa 240 m, un po' più in basso rispetto ai vicini Grands Crus Chevalier-Montrachet e Montrachet, è l'unico dei 4 Grands Crus nel sud della Côte de Beaune che è interamente situato nel villaggio di...
DettagliIl periodo ininterrotto del bel tempo era favorevole alla piena maturità delle uve da vino rosso e raffinava immensamente i loro tannini. Le date del raccolto per ogni appezzamento potevano essere scelte con grande precisione, assaggiando le bacche e non c'era bisogno di fretta grazie al bel tempo. Tutte le varietà presentavano grappoli grandi e fini in ottime condizioni con bacche abbastanza grandi. Le bucce delle uve da vino rosso erano spesse (a causa delle condizioni di siccità da...
DettagliUn colore brillante introduce ad un naso dove le note citriche accompagnano la pesca bianca che si apre all'ananas e sentori importanti mentolo e spezie. Al palato si nota un'entrata subito concentrata eppure lineare con un'acidità spiccata e forte mineralità. Persistenza aromatica notevole di un vino che non vuole abbandonare le nostre papille, come noi non vogliamo abbandonare il calice.
DettagliProdotto dalle uve derivanti da 2 parcelle, la prima chiamata "les Houlières" piantata nel 1979 e 1982 e la seconda "les Parties" pianmtata nel 1998, 1999 et 2003. Pressione delle uve in maniera soffice lasciate assestare per 24 e poi svinate, la fermentazione alcolica avviene in botti di rovere di cul il 12% nuove. Affinato 12 mesi in botti poi 6 mesi in vasca e filtraggio leggero se necessario per l'imbottigliamento
DettagliLa Maison Louis Latour è uno dei produttori più innovativi della Borgogna, pur mantenendo la sua immagine tradizionale. Nel 1979, al fine di espandere l'attività, la valle del fiume Ardèche con i suoi terreni argillosi e calcarei è stata scelta come luogo ideale per produrre vini Chardonnay di alta qualità. La Grand Ardèche proviene dai migliori vigneti, accuratamente selezionati ogni anno all'inizio della vendemmia. Le uve vengono pressate e il mosto viene posto immediatamente in botti di...
Dettaglioffre aromi di fiori bianchi e frutta esotica, agrumi e note di pietra bagnata. In bocca è rotondo, minerale, fine e preciso, con un'esplosione di frutta. Un bianco superbo che migliorerà nel tempo; gustare con crostacei o capesante.
DettagliAbbastanza sorprendentemente per una denominazione di questa qualità, non esiste un Grand Cru, tuttavia l'elevata qualità del 1er Cru compensa questa mancanza. Esclusiva della Maison Louis Latour (monopole), i vigneti che costituiscono la tenuta del castello di Blagny si trovano in cima alla collina che domina Meursault e Puligny-Montrachet. Il castello di Blagny è il domaine più importante del comune. Con un colore giallo pallido, il nostro Meursault 1er Cru "Château de Blagny" rivela...
DettagliSituato a sud di Volnay e Pommard nella Côte de Beaune, Meursault è il comune di vino bianco più meridionale della Côte-d'Or. Abbastanza sorprendentemente per una denominazione di questa qualità, non esiste un Grand Cru, tuttavia l'elevata qualità del 1er Cru compensa più di questo. Il vigneto di Meursault «Charmes» si trova appena a sud del villaggio ed è riconosciuto come uno dei più bei terreni che producono la denominazione Meursault. Il terreno minerale ben drenato è ideale per la...
DettagliSituato a sud di Volnay e Pommard nella Côte de Beaune, Meursault è il comune di vino bianco più meridionale della Côte-d'Or. La perfetta esposizione a sud-est e i terreni rocciosi e pietrosi contribuiscono alla notevole finezza di cui sono capaci i vini di Meursault. "Genevrières" deriva da "genévrier" (ginepro), un arbusto con aghi spinosi e bacche viola che gode del suoli calcarei della Borgogna. Molti ginepri sono stati sostituiti da viti, quindi il nome del ginepro fa parte del nome di...
DettagliSituato a sud di Volnay e Pommard nella Côte de Beaune, Meursault è il comune di vino bianco più meridionale della Côte-d'Or. Meursault «Goutte d'Or» è il primo Premier Cru che si incontra quando si lascia il villaggio in direzione di Puligny-Montrachet. Fu dato questo nome ('goccia d'oro') a causa della quantità di selce nel terreno. Queste selci hanno sia la forma che il colore delle "gocce d'oro". Interamente come le gocce di vino che questa terra produce! Il vino stesso è tutto ciò che...
DettagliIl vigneto di Meursault «Perrières» tende a mostrare un terreno più sottile e più duro di molti dei suoi vicini immediati, producendo quello che è probabilmente uno dei migliori esempi del vino di questo villaggio. Ha un naso straordinariamente complesso e profumato che spesso ha bisogno di qualche anno in più rispetto ad altri Meursaults per svilupparsi. Al palato è opulento e ricco con note di pesca e noce che è lungo sul...
Dettagli